![]() |
---|
![]() |
![]() |
Per il Miglior Equilibrio la commissione ha scelto la Sicilia con Antonietta Ferrante che ha preparato "Lo spezzatino, peperoni e melanzane" mentre per la Migliore presentazione il riconoscimento è andato all'Emilia con Daniela Sangiorgio e le sue "Lasagne alla modenese". Tra le 12 regioni in gara si sono distinte anche la Calabria con il Premio della Giuria assegnato ad Adriana Agostinone con "Seppie e piselli" e con il Premio della Critica al Molise di Anna Di Biase ed i suoi "Cavatelli al ragù". Gli altri elaborati sonno stati "Pasta,zucchine e gamberi" di Ada Di Berardino (Marche), "La foiata con erbe di campo" di Stefania Nebuloso (Umbria), "Spaghetti, olive e capperi" di Rosaria Barbetta (Campania), "Ravioli alla potentina" di Fernando Di Iorio (Basilicata), "Pasta maritata a le cime di rape" di Monia Monti (Puglia), "La carbonara" di Simona Marcialis (Lazio) e "Lapanzanella" di Gigliola Puca (Toscana). In giuria sono stati presenti, tra gli altri, l'on. Antonio Razzi dal programma "Ballando con le stelle" di Raiuno, il Presidente vicario della Camera di Commercio Chieti-Pescara Lido Legnini e gli imprenditori Corrado Lucci e Nicol Di Renzo. I piatti sono stati accompagnati dai vini Citra di Ortona, Sciarr di Città S. Anngelo e San Lorenzo di Castilenti. Tutte le partecipanti hanno ricevuto omaggi delle aziende partners come il Centro Commerciale Universo di Silvi marina, Il Piacere di Moscufo, Lucci arrosticini di Castilenti, prodotti biologici della Biopierì di Cappelle sul Tavo,pastificio Spighe Molisane e del caseificio Posca di Montesilvano. "E' stato tutto molto bello-ha detto alla fine la vincitrice Maria Angelucci- non è la prima volta che vinco ma è sempre una forte emozione che voglio condividere con tutte le casalinghe italiane che hanno la passione per i fornelli". |